In un impianto elettrico in cui più macchine sono alimentate contemporaneamente, è essenziale poter interrompere l'alimentazione di ciascuna di esse singolarmente, soprattutto per motivi di sicurezza o manutenzione. A tale scopo, si utilizza un dispositivo chiamato interruttore sezionatore.
Qual è la funzione di un interruttore sezionatore?
Un interruttore sezionatore è un dispositivo elettrico che svolge due funzioni fondamentali. Da un lato, agisce come un interruttore, permettendo di aprire o chiudere un circuito elettrico, ossia di interrompere o ripristinare l'alimentazione di una macchina. Dall'altro, svolge la funzione di sezionatore, isolando una parte del circuito in modo visibile e sicuro, garantendo così che non passi corrente quando il circuito è aperto. Questa doppia funzionalità è particolarmente importante per garantire la sicurezza durante le operazioni di manutenzione.
Va sottolineato che non tutti coloro che operano in un impianto elettrico sono necessariamente elettricisti. Le persone prive di formazione specifica in ambito elettrico non sono generalmente autorizzate a intervenire nei quadri elettrici, poiché ciò comporta rischi e richiede competenze tecniche adeguate.
Tuttavia, anche chi non è un elettricista può dover eseguire interventi di manutenzione su apparecchiature che necessitano di un'interruzione dell'alimentazione, come ad esempio una pompa di calore. Per questo motivo, vengono installati dispositivi di interruzione di prossimità, come gli interruttori sezionatori. Questi dispositivi consentono di interrompere in modo semplice e sicuro l'alimentazione elettrica di una macchina, senza dover accedere ai quadri elettrici. In questo modo, anche chi non possiede conoscenze specifiche in ambito elettrico può mettere fuori tensione un dispositivo per eseguire interventi di manutenzione senza correre il rischio di incidenti elettrici.
Qual è il ruolo di un interruttore sezionatore con portafusibili?
L'interruttore sezionatore con portafusibili è un dispositivo elettrico che assolve una duplice funzione: garantisce l'isolamento del circuito dalla rete e offre una protezione aggiuntiva contro sovraccarichi e cortocircuiti grazie ai fusibili integrati. Quando il sezionatore è aperto, il circuito è considerato isolato, garantendo così la sicurezza degli interventi di manutenzione.
- La presenza di fusibili consente di proteggere la linea di alimentazione, evitando danni causati da sovraccarichi o cortocircuiti.
- Il sezionatore, però, non ha una funzione di interruzione del carico: deve essere azionato sempre a vuoto.
Nota: i contatti principali permettono di isolare l'apparecchiatura dalla rete, un'operazione obbligatoria prima di qualsiasi intervento di manutenzione.
Come scegliere un interruttore sezionatore?
Per scegliere correttamente un interruttore sezionatore, occorre seguire alcune fasi:
- Determinare il tipo di dispositivo necessario: interruttore sezionatore semplice o con portafusibili.
- Definire il numero di poli richiesti in base all'applicazione:
> Unipolare + neutro
> Bipolare
> Tripolare - Tetrapolare
- Stabilire la tensione di esercizio.
- Verificare se il sezionatore deve essere installato in un quadro elettrico.
- Determinare la massima intensità di corrente che il dispositivo può sopportare per un tempo limitato.
- Scegliere gli accessori adatti:
> Tipo di comando (maniglia a sinistra, a destra, frontale, decentrata...)
> Sistema di fissaggio
> Dispositivo di lucchettaggio per la sicurezza